Sant'Anna Metterza

Sant'Anna Metterza
Masaccio e Masolino da Panicale, 1424-1425, Galleria degli Uffizi di Firenze.

L'aggettivo "Metterza," utilizzato nella denominazione di Sant'Anna, trae le sue radici dal dialetto toscano del Duecento. Una traduzione letterale in italiano di questa parola potrebbe essere "mi è terza". Questa espressione descrive la posizione particolare di Anna all'interno del dipinto. Nello specifico, l'anziana Santa è collocata nel terzo piano dell'opera, poiché è la madre di Maria e, di conseguenza, la progenitrice di Gesù.
Quest'opera riveste un ruolo di grande importanza all'interno della collezione della Galleria degli Uffizi di Firenze.
Secondo il biografo Giorgio Vasari, che documentò la sua presenza ne "Le Vite", la Sant'Anna Metterza originariamente si trovava nella chiesa fiorentina di Sant'Ambrogio. Vasari ebbe l'opportunità di ammirare questa opera nel 1568 e la descrisse come destinata alla "cappella situata accanto alla porta che conduceva al parlatorio delle monache". Nel 1813, la tela entrò a far parte delle collezioni della Galleria dell'Accademia. Infine, nel 1919, l'amministrazione dei Beni Culturali trasferì il dipinto presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.

Gli studi condotti dagli storici dell'arte suggeriscono che l'altare su cui questa pala era collocata fosse dedicato a Sant'Anna. Inoltre, sembra che il dipinto sia stato commissionato da Nofri Del Brutto Buonamici, un rappresentante di una famiglia di tessitori di drappi, a causa della loro profonda devozione alla Vergine Maria. In passato, la tavola ospitava gli stemmi della famiglia nella parte inferiore, ma purtroppo oggi questi non sono più visibili.

Sopra un gradino, proprio alla estremità inferiore della tavola sta scritto:
AVE  MARIA / GR(A)TIA / PLENA / DOMINUS / TECUM / BE(N)EDICTATU

Sant'Anna Metterza Masaccio e Masolino da Panicale, 1424-1425, Galleria degli Uffizi di Firenze.
SSant'Anna Metterza
Masaccio e Masolino da Panicale, 1424-1425, Galleria degli Uffizi di Firenze.
Altri articoli
Adorazione del Bambino di Camaldoli
Adorazione del Bambino di Camaldoli

La pala venne commissionata, secondo Vasari, da Lucrezia Tornabuoni per una cella del monastero di Camaldoli.

La scultura di Bacco e Arianna
La scultura di Bacco e Arianna

Carradori creò contemporaneamente la statua "Caino e Abele", ora anch'essa nella Galleria Palatina, come pendant a questa opera.

Arianna addormentata
Arianna addormentata

Un'affascinante e errata interpretazione, non era di Cleopatra

La Fortezza di Botticelli
La Fortezza di Botticelli

Botticelli, con la Fortezza, dimostra una fusione magistrale di stili e apre nuovi orizzonti nell'arte fiorentina del suo tempo.