L'inizio e la fine del Medioevo: Diverse Interpretazioni.
La definizione esatta dell'inizio e della fine del Medioevo è soggetta a diverse interpretazioni e varia a seconda delle scuole di pensiero e delle culture.
Alcune delle date proposte per l'inizio del Medioevo includono:
- 395 d.C.: La morte dell'imperatore romano Teodosio I è considerata da alcuni come l'inizio del Medioevo, poiché è l'ultimo imperatore a regnare su un impero romano unito.
- 410 d.C.: Il sacco di Roma da parte dei Visigoti, guidati da Alarico, è visto da alcuni come un evento significativo che segna l'inizio del declino dell'Impero Romano.
- 476 d.C.: La deposizione dell'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augustolo, da parte di Odoacre, è comunemente insegnata come la fine dell'Impero Romano d'Occidente e l'inizio del Medioevo.
- 568 d.C.: La calata dei Longobardi in Italia, completando la divisione della penisola, è proposta come un altro punto di inizio del Medioevo.
- 800 d.C.: L'incoronazione di Carlo Magno come imperatore dei romani da parte del Papa Leone II è considerata da molti come l'inizio del Sacro Romano Impero (Immagine di lato). L’incoronazione di Carlo Magno nel dipinto di Raffaello
Oltre a queste, ci sono molte altre proposte che includono eventi politici, sociali e culturali come l'inizio del Medioevo.
Per la fine del Medioevo, alcune date proposte includono:
- 1348: La fine della peste nera è vista da alcuni come l'inizio di un nuovo corso, segnando la fine del periodo medievale.
- 1453: La fine della Guerra dei cent'anni e la caduta di Costantinopoli sono considerate dagli inglesi e dai francesi come eventi che segnano la fine del Medioevo.
- 1492: La scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo è comunemente insegnata come la fine del Medioevo.
- 1517: Le 95 tesi di Martin Lutero segnano l'inizio della Riforma Protestante e sono considerate da alcuni come la fine del Medioevo.
- XVI secolo: Alcuni, come Jacques Le Goff, propongono un concetto di "Medioevo lungo" che si estende fino al XVI secolo, fino all'avvento della società industriale.
La Fontana del Nettuno, detta anche di Piazza o il Biancone, una fontana di Firenze realizzata da Bartolomeo Ammannati.
Durante il periodo di Cosimo il Vecchio, il banco si espanse grazie ai legami con il Papato e altri governi europei.
Non sono Sepùlveda, e non ho la “Moleskine” di Bruce Chatwin, ma ci provo lo stesso.
Le iscrizioni sulla colonna di San Zanobi sono risultate essere false, dimostrate dalla loro discordia cronologica e dai dati storici.