Antonio Meucci

Meucci nacque in via dei Serragli a FirenzeAntonio Meucci, nato a Firenze nel 1808 in Via dei Serragli e deceduto a Long Island nel 1889, fu un inventore e patriota, ma incontrò numerosi ostacoli nel corso della sua vita. Interessato fin da giovane ai fenomeni elettrici e magnetici, fu costretto a lasciare l'Italia nel 1831 a causa della sua partecipazione ai moti rivoluzionari. Dopo aver vissuto prima a Cuba, si trasferì a New York nel 1845, dove fondò una piccola azienda per la produzione di candele in paraffina, accogliendo anche Giuseppe Garibaldi come socio tra il 1850 e il 1853. Meucci, con una buona preparazione in meccanica e chimica, è ricordato soprattutto per l'invenzione del telefono. Nel 1854, perfezionando un dispositivo sperimentato a Cuba, creò il "telettrofono", un rudimentale telefono elettrico che utilizzava un diaframma vibrante collegato a un magnete. Lo strumento, inizialmente sviluppato per comunicare con la moglie malata, fu brevettato nel 1871. Tuttavia, a causa della mancanza di fondi, Meucci poté solo registrare un brevetto temporaneo, che doveva essere rinnovato annualmente.
Antonio MeucciLe difficoltà economiche e il mancato sostegno finanziario della Western Telegraph impedirono a Meucci di migliorare e diffondere la sua invenzione. Nel 1876, Alexander Graham Bell brevettò un dispositivo simile, rivendicando la paternità del telefono. Meucci sospettò che Bell avesse copiato i suoi disegni, ma nonostante una lunga battaglia legale, il tribunale riconobbe a Bell la priorità dell'invenzione del telefono elettrico, mentre Meucci ricevette solo un tardivo riconoscimento della paternità del telefono meccanico nel 1887. La Bell Company di Bell divenne un colosso delle telecomunicazioni. Nel 2002, il Congresso degli Stati Uniti riconobbe ufficialmente Antonio Meucci come l'inventore del telefono. Meucci seguì sempre i precetti scientifici di Galileo e Leonardo, unendo la teoria alla pratica in una costante ricerca sperimentale, dimostrata dai più di trenta modelli di telefono che sviluppò in oltre vent'anni.

Altri articoli
Federico Andreotti, pittore
Federico Andreotti, pittore

La Vita nell'Arte di Genere: Il mondo quotidiano prende vita nelle opere di Andreotti.

Sofonisba Anguissola
Sofonisba Anguissola

Alla Galleria degli Uffizi troviamo un autoritratto, dipinto tra il 1552 - 1553, di questa grande pittrice del tardo Rinascimento.

Iacopo Piccardi chi era costui?
Iacopo Piccardi chi era costui?

Piccardi Iacopo di Zanobi fu uno scultore e architetto attivo nel 500.

Monna Tessa
Monna Tessa

Di umili origini, serva presso una famiglia fiorentina, promosse la fondazione dell'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze nel 1288.