Raffaello a Firenze

Durante il periodo fiorentino tra il 1504 e il 1506, Raffaello Sanzio intraprese un'importante fase di crescita artistica e professionale. Appena giunto a Firenze (la casa è situata in via de' Ginori), armato di una lettera di referenze scritta dalla sorella del duca d’Urbino, Raffaello si immerse nell'effervescente ambiente artistico della città. Qui, non solo riuscì a mantenere i legami con i suoi committenti umbri, realizzando per loro pale d'altare e altre opere durante brevi ritorni in patria, ma ebbe anche l'opportunità di confrontarsi e di apprendere dai grandi maestri del tempo come Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti.
L'influenza di Leonardo si riflette nell'adozione di tecniche e principi compositivi che migliorarono la disposizione delle figure nello spazio, mentre da Michelangelo, Raffaello assimilò la capacità di conferire alle forme una maggiore plasticità e dinamismo.
Nonostante la lettera di raccomandazione non gli procurò immediatamente le commissioni sperate dalla Repubblica Fiorentina, non passò molto tempo prima che i ricchi mecenati della città iniziassero a riconoscere il suo talento, commissionandogli opere significative. Tra queste, si annoverano il "Sogno del cavaliere" e le "Tre Grazie", il primo conservato a Londra e il secondo a Chantilly, in Francia. A questi si aggiungono la "Madonna Conestabile" all’Ermitage di San Pietroburgo, la "Madonna del Granduca" a Palazzo Pitti, e la "Piccola Madonna Cowper" a Washington.
Tuttavia, l'Umbria continuava a essere una fonte vitale di commissioni per Raffaello. Nel 1504, ad esempio, gli venne affidata la realizzazione della Pala Ansidei, per la chiesa di San Fiorenzo a Perugia, oggi esposta a Londra. L'anno successivo completò l'affresco con la "Trinità e Santi" nella chiesa di San Severo a Perugia, opera poi completata da Perugino nel 1521.
La fama di Raffaello crebbe rapidamente, tanto che tra il 1505 e il 1506 fu accolto alla corte del Duca d’Urbino per eseguire vari ritratti, tra cui quelli di Guidobaldo da Montefeltro e di Elisabetta Gonzaga. Inoltre, dipinse la "Madonna D’Orleans", ora al Museo Condé di Chantilly.
Infine, del 1506 è anche il "Cristo Benedicente" della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia e il dittico "San Michele e il Drago" e "San Giorgio e il Drago" conservato al Louvre di Parigi. Il celebre autoritratto conservato agli Uffizi mostra un giovane Raffaello (nella foto), a ventitré anni, che si dipinge con uno sguardo diretto allo spettatore, segno della sua crescente confidenza nel proprio talento e della sua affermazione nel panorama artistico del tempo.

Altri articoli
Il Porcellino di bronzo di Andersen
Il Porcellino di bronzo di Andersen

Hans Christian Andersen che spesso aveva visitato Firenze.

Addio a Firenze, parte 2
Addio a Firenze, parte 2

In tranquille notti fiorentine, l'artista trae ispirazione e pace. Firenze, con la sua bellezza e storia, gli infonde forza.

La Romanina
La Romanina

Ballava il Bolero al "Circo Gratta" e si travestiva da Brigitte Bardot, ma il suo numero venne cancellato perché dava scandalo ai giovani.

Raffaello a Firenze
Raffaello a Firenze

Raffaello si trasferisce a Firenze nel 1504, impara da Leonardo e Michelangelo, e conquista la città con le sue opere sublimi.