Giuliano Vangi

Giuliano Vangi, nato sotto il cielo di Barberino di Mugello il 13 marzo 1931, ci ha lasciato in una silenziosa mattina di marzo a Pesaro, portando con sé un pezzo della storia artistica italiana. La sua scomparsa, avvenuta il 26 marzo 2024, segna la fine di un percorso creativo ricco e variegato, che lo ha visto distinguersi come pittore, scultore e insegnante, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo dell'arte.
La sua formazione si svolse tra le aule dell'Istituto d'Arte e dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove il giovane Vangi iniziò a delineare il suo percorso artistico. Il suo talento lo portò a insegnare a Pesaro dal 1950 al 1959, anni in cui la sua passione per l'arte prese forma e sostanza.
Il 1959 segnò un capitolo importante nella sua vita: il trasferimento in Brasile e l'immersione nell'astrattismo, un periodo di esplorazione e sperimentazione con cristalli e metalli, ferro e acciaio, che arricchì profondamente la sua espressione artistica.
Il suo ritorno in Italia, prima a Varese e poi a Pesaro, lo riportò alla terra che aveva dato i natali alla sua arte. Membro di prestigiose accademie, la sua presenza era riconosciuta e celebrata nel panorama artistico italiano e internazionale. Le sue opere, esposte in sedi di rilievo e accolte in contesti prestigiosi, dal San Giovanni Battista a Firenze alla lupa in Piazza Postierla a Siena, raccontano storie di pietra, marmo e legno, narrando il suo dialogo silenzioso con il sacro e il profano.
La morte lo ha colto in una giornata di marzo, dopo una lunga battaglia con la leucemia, lasciando il mondo dell'arte orfano di uno dei suoi interpreti più sensibili e visionari. La sua eredità, tuttavia, sopravvive nelle sue creazioni, nei monumenti che popolano le città d'Italia e del mondo, testimoni silenziosi di una vita dedicata alla ricerca della bellezza e del significato attraverso l'arte.
Giuliano Vangi, artista della materia e dello spirito, rimarrà per sempre un faro nella notte per chi cerca nella creazione artistica una via per esplorare l'anima umana e il mistero dell'esistenza.

La statua è posta in piazza Santa Maria Soprarno ovvero tra le famose vie, De' Bardi e il Lungarno Torrigiani vicino Ponte Vecchio.
Altri articoli
Emilio Franceschi
Emilio Franceschi

Nel 1873 divenne professore influenzando la formazione di nuovi artisti. Espose regolarmente in mostre internazionali.

Guido Spadolini
Guido Spadolini

Il grande pittore fiorentino fu anche ufficiale della Croce Rossa, morì nel 1944 durante una missione di soccorso.

Lapinia da Firenze
Lapinia da Firenze

Fiorentina del quartiere di San Lorenzo, condannata per eresia nel 1327. Confiscata la casa, la riacquista tramite suo figlio.

Pico della Mirandola
Pico della Mirandola

Di Pico della Mirandola rimasta letteralmente proverbiale la prodigiosa memoria.