Passione di Cristo

L’arliquiera (1) di Lorenzo di Pietro, detto Vecchietta, chiamato così per ragioni sconosciute, (1410-1480), è un'opera di grande importanza artistica e spirituale, è una straordinaria rappresentazione della Passione di Cristo, articolata in otto pannelli principali, ciascuno dei quali narra un episodio centrale del racconto biblico.

Questa pala d'altare, realizzata tra il 1445 e il 1446, evidenzia la capacità dell'artista di coniugare una narrazione chiara con l'abilità pittorica tipica del Rinascimento senese.
Si tratta di una tavola monumentale con due grandi ante ancorate a una struttura centinata, che purtroppo è stata tagliata alle estremità probabilmente durante una rimozione. Le ante sono decorate su entrambi i lati: all'interno presentano scene della Passione di Cristo, mentre all'esterno vi sono raffigurate figure di Santi e Beati, disposte su due registri.

L'interno, un tempo decorato con preziose cornici dorate, mostra solo poche tracce di tali decori. L’esterno, invece, mantiene una divisione a riquadri con figure sacre, che si estende anche al resto della struttura. Le cornici unificano l’insieme con lo stesso motivo decorativo, e vi sono ancora segni dei nomi dei Santi e Beati, oltre a quattro stemmi e alla serratura in ferro originale, che sigillava le ante dell'arliquiera.

Descrizione
- Ultima Cena: In questo primo pannello, Cristo è raffigurato con i suoi discepoli durante il pasto pasquale. Il contesto architettonico rivela la tipica impostazione rinascimentale, con archi e colonne che donano profondità alla scena. La composizione sottolinea il momento in cui Cristo annuncia il tradimento di Giuda, con espressioni intense e partecipative tra i discepoli.
- Lavanda dei piedi: Qui, Cristo mostra il suo esempio di umiltà lavando i piedi ai discepoli. Le figure, disposte in maniera circolare, suggeriscono un movimento continuo e spirituale. Il dettaglio della brocca d'acqua e del bacile in primo piano dimostra la cura che il Vecchietta riservava alla resa dei dettagli.
- Bacio di Giuda: Questa scena drammatica raffigura Giuda mentre tradisce Cristo con un bacio, segnale ai soldati per arrestarlo. Il contrasto tra la figura di Cristo, serena e rassegnata, e quella di Giuda, immersa nell’atto del tradimento, crea una tensione emotiva palpabile.
- Cristo davanti a Caifa: In questa scena del processo religioso, Cristo è posto davanti al sommo sacerdote Caifa. Il Vecchietta rappresenta con grande efficacia l'autorità di Caifa, contrapposta alla calma e dignità di Cristo, che accetta il suo destino.
- Cristo davanti a Erode: In quest'altro episodio processuale, Cristo è portato davanti a Erode, raffigurato in un ambiente solenne e ricco di dettagli architettonici, con colonne e soffitti a volta che conferiscono maestosità alla scena.
- Cristo deriso: In questo pannello, si vede Cristo umiliato e deriso dai soldati, una rappresentazione intensa della sofferenza umana. Le espressioni di scherno e violenza dei soldati contrastano con la quieta dignità di Cristo, immagine della sua accettazione del sacrificio.
- Flagellazione: Qui Cristo è raffigurato mentre subisce la fustigazione, un momento che sottolinea il suo martirio fisico. Le figure dei carnefici, ritratte in movimento, contrastano con la staticità dolorosa del Cristo.
- Salita al Calvario: L’ultimo pannello narra la via Crucis, con Cristo piegato sotto il peso della croce mentre si avvia verso il Golgota. La scena è popolata da figure in movimento, che accompagnano Cristo nel suo percorso di sofferenza.
L’opera è un classico esempio del Rinascimento senese, con un uso drammatico del colore e delle prospettive architettoniche. Il Vecchietta era noto per il suo rigore nella rappresentazione delle figure umane e per la sua capacità di fondere l'emotività delle scene religiose con una composizione geometrica precisa. Gli sfondi architettonici, i volti dettagliati e le espressioni intense sono elementi distintivi del suo stile.

(1) L'arliquiera (o armadietto reliquiario) è un mobile o una struttura sacra, solitamente utilizzata nelle chiese o nei monasteri, destinata a contenere reliquie sacre o oggetti liturgici di grande valore spirituale. In genere, queste strutture sono arricchite da decorazioni artistiche come dipinti o sculture che raffigurano scene religiose, come la Passione di Cristo, santi o beati.

Bibliografia:
- Luciano Bellosi, L'arte nel Rinascimento Senese, Firenze, Giunti, 2003.
- Alessandro Angelini, La pittura del Quattrocento a Siena, Milano, Skira, 2008.
- Enzo Carli, La pittura senese del Quattrocento, Roma, Editalia, 1981.

L’arliquiera di Lorenzo di Pietro, detto Vecchietta, storie della passione di Cristo, Santi e Beati
Altri articoli
La Madonna con Bambino
La Madonna con Bambino

Capolavoro del gotico senese di Taddeo di Bartolo è esposta a Santa Maria della Scala, esprime devozione e maestria artistica.

La Vittoria Romana
La Vittoria Romana

Fregio marmoreo con Vittoria dall'area di Sant'Agostino risalente all'età antonina (138-193 d.C.), simbolo di trionfo.

L'assedio di Monticchiello
L'assedio di Monticchiello

Il coraggio del paese contro l'impero di Carlo V.

Via Francigena in Toscana
Via Francigena in Toscana

Un viaggio indimenticabile che non finirà mai.