Santo Stefano di Giotto

Oggi vi porto alla scoperta di un tesoro nascosto nel cuore di Firenze, custodito gelosamente nel Museo Horne. Immaginate di passeggiare tra le sale di questo museo, dove ogni opera d'arte racconta storie di tempi lontani. Tra queste, spicca un dipinto che cattura lo sguardo e l'immaginazione: il ritratto di Santo Stefano, realizzato da Giotto, il maestro toscano, tra il 1328 e il 1337.

Questa straordinaria opera d'arte giunse nelle mani di Herbert Percy Horne, un appassionato collezionista inglese, agli albori del Novecento, grazie a un'asta che avrebbe segnato la storia. Horne, con l'occhio esperto del vero conoscitore, fu il primo a intuire la mano di Giotto dietro i tratti di questo dipinto, un'intuizione poi confermata da eminenti studiosi. Il dipinto, che una volta faceva parte di un più ampio polittico, oggi si offre alla nostra ammirazione nel Museo, dedicando a ciascuno di noi l'opportunità di avvicinarci all'arte di Giotto.
Nell'opera, Santo Stefano ci appare nella sua maestosa dalmatica, la veste tipica dei diaconi, impugnando un libro, simbolo della sua missione di divulgare la parola di Cristo. Accanto alla sua testa, le pietre evocano il triste destino del suo martirio. Ma non è tutto: Giotto, con la sua abilità incomparabile, dà vita a una figura elegante e slanciata, perfettamente in armonia con il gusto gotico dell'epoca, arricchendo l'opera di un decoro calligrafico che si manifesta nelle pieghe della veste e nelle ornature del libro.
La raffinatezza e l'eleganza di questa composizione suggeriscono come Giotto potesse essere stato influenzato dalla scuola senese, famosa proprio per la sua sublime eleganza. Questo dipinto non è solo un capolavoro da ammirare, ma un ponte verso il passato, che ci permette di intuire le correnti artistiche e le influenze culturali di un'epoca lontana.
Vi invito, quindi, a visitare il Museo Horne e lasciarvi incantare da questo e altri capolavori, testimoni silenziosi di un'epoca in cui l'arte era il linguaggio dell'anima. Venite a scoprire la storia, la bellezza e il mistero che solo Firenze sa offrire.

Altri articoli
Palazzo Pitti: Madonna del Granduca
Palazzo Pitti: Madonna del Granduca

La Madonna del Granduca è un dipinto a olio su tavol di Raffaello, databile al 1504 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Adorazione dei Magi di S. Botticelli
Adorazione dei Magi di S. Botticelli

Botticelli introdusse con quest'opera una grande novità a livello formale nel frequentatissimo tema dell'Adorazione.

Sant'Anna Metterza
Sant'Anna Metterza

L'opera è ora agli Uffizi di Firenze. Commissionata da Nofri Del Brutto Buonamici, era originariamente nella chiesa di Sant'Ambrogio.

Armadio degli Argenti
Armadio degli Argenti

I quadri attribuiti a Alesso, come "Nozze di Canaan" e "Battesimo di Cristo," riflettono un giovane artista influenzato dall'Angelico.