Jacopo della Quercia

Jacopo della Quercia, nato a Siena, ma non è certo, molti studiosi lo escludono, tra il 1371 e il 1374, emerge come una figura prominente nella scultura italiana del suo tempo. Figlio di Piero d'Angelo di Guarnieri, un orafo e intagliatore di legno, e Maddalena, Jacopo intraprese un percorso artistico che lo vide tentare di fondere la scultura gotica, influenzata da Giovanni Pisano e Claus Sluter, con i nuovi ideali classici rinascimentali fiorentini. La sua arte, caratterizzata da figure monumentali e vitalità espressiva, non trovò seguaci immediati, rimanendo incompresa fino a quando non venne rivalutata da Michelangelo.
La sua carriera iniziò trasferendosi con la famiglia a Lucca intorno al 1386, dove si formò probabilmente sotto la guida dello scultore Antonio Pardini.
Nonostante un episodio turbolento nel 1394, che lo vide coinvolto in una rissa, Jacopo mantenne solidi legami con il mercato artistico lucchese, favoriti dalle sue connessioni con Paolo Guinigi, signore di Lucca, e dall'appoggio del Comune di Siena.
Nel 1401, Jacopo partecipò al concorso per la porta nord del Battistero di Firenze, ma la sua opera non sopravvisse. Dopo alcune commissioni minori per il Duomo di Santa Maria del Fiore, decise di allontanarsi da Firenze per dedicarsi ad altri centri artistici meno centrali ma non meno importanti.
Uno dei suoi primi lavori di rilievo fu la Madonna della Melagrana nel Duomo di Ferrara, completata nel 1408 su commissione di Virgilio Silvestri. Quest'opera riflette l'influenza del gotico internazionale che Jacopo aveva assorbito durante il suo soggiorno a Bologna.
La sua opera più celebre è la Tomba di Ilaria del Carretto nella sagrestia del Duomo di Lucca, un capolavoro che rivela il suo talento nel catturare la grazia e l'umanità dei suoi soggetti, commissionato forse nel 1423 da Paolo Guinigi.
Nonostante le voci, prive di fondamento, riportate per primo da Vasari, che lo volevano nato a Quercegrossa, il soprannome "della Quercia" deriva invece da un antenato di Jacopo, indicando non un luogo di nascita ma una caratteristica fisica.
Jacopo della Quercia, con la sua ricerca di un equilibrio tra gotico e Rinascimento, lasciò un'impronta indelebile nella storia dell'arte, riconosciuta e ammirata nelle generazioni future, segnando il passaggio verso nuove forme espressive nell'arte scultorea.

L'immagine di copertina è stata creata con l'IA.
Prompt: Here is a portrait crafted in the medieval style, reflecting the aesthetics and atmosphere prior to the Renaissance. The figure is garbed in attire that would have been worn by a craftsman of the medieval era, surrounded by tools of the sculpting trade. The simple backdrop and muted colors focus on the character’s persona, in line with medieval artistic conventions. If you'd like any further adjustments, just let me know!

L'immagine di copertina è stata creata con l'IA.
Jacopo della Quercia - L'immagine di copertina è stata creata con l'IA.
Altri articoli
Girolamo Segato, il Pietrificatore
Girolamo Segato, il Pietrificatore

Lo scienziato che realizzò la pietrificazione dei cadaveri resuscitando il brivido e la suggestione dell'antico Egitto.

La Contessa di Castiglione
La Contessa di Castiglione

Virginia Oldoini fu una bellezza magnetica e misteriosa del Risorgimento. Sedusse Napoleone III e influenzò la politica italiana.

I fratelli Bigordi ovvero i Ghirlandaio
I fratelli Bigordi ovvero i Ghirlandaio

Anche i fratelli David e Benedetto furono valenti pittori attivi nella sua bottega.

Architetto Gaetano Baccani
Architetto Gaetano Baccani

Architetto del XIX secolo, plasmò Firenze con maestria, dal neoclassico al neogotico, lasciando un'eredità di bellezza e innovazione.