La storia in un calice di vino

Si ritiene che la Vitis vinifera sativa, ovvero la vite addomesticata, discenda dalla più antica vite silvestre, di cui sono state trovate tracce fossili risalenti a prima dell'apparizione dell'uomo, in Toscana, nella zona di San Vivaldo. La viticoltura – e con essa il consumo di vino – entrò in crisi dopo il crollo dell’Impero Romano, una situazione che peggiorò durante il periodo di influenza araba tra il 600 e il 1000 d.C., quando, a causa del divieto coranico di consumare alcolici, molte vigne furono sradicate nelle aree dominate dagli arabi. Nel Medioevo, però, la produzione vinicola ricevette un nuovo impulso grazie alla Chiesa cattolica, soprattutto per merito dei monaci benedettini e cistercensi. Questi ultimi fondarono scuole di vinificazione e centri di coltivazione nelle abbazie, dove svilupparono tecniche di produzione raffinate, necessarie a produrre il vino schietto richiesto per la celebrazione eucaristica.

Beato Angelico. San Benedetto da NorciaSan Benedetto da Norcia, nella sua Regola benedettina, affermava: "Ben si legge che il vino ai monaci assolutamente non conviene; pure perché ai nostri tempi è difficile che i monaci ne siano persuasi, anche a ciò consentiamo, in modo però che non si beva fino alla sazietà." I monaci medievali selezionavano con cura i vigneti e controllavano ogni fase della vinificazione, utilizzando botti di legno per affinare il vino, migliorando così la sua qualità.
Le coltivazioni di vite si concentravano principalmente nelle aree collinari, dove il terreno drenante e l'esposizione al sole erano ideali per la crescita delle uve. In Toscana, le colline del Chianti, della Maremma, del Mugello e del Valdarno erano particolarmente rinomate. Anche la zona di Montepulciano, con il suo vino Nobile, e quella di Montalcino, famosa per il Brunello, erano già apprezzate per la qualità delle loro produzioni vinicole.

Nel Medioevo, la viticoltura conobbe importanti innovazioni: si reintrodussero le bottiglie di vetro e si tornò a usare i tappi di sughero, abbandonati dai tempi dei romani. Il vino era considerato un bene di prima necessità e largamente consumato nella vita quotidiana. Secondo il filosofo napoletano Giambattista Vico, questa diffusione capillare del vino era un segno della barbarie dell’epoca.
Tra i vini italiani più rinomati del periodo medievale troviamo: il Ribolla, il Terrano e la Malvasia dell’Istria, la Vernaccia di San Gimignano, il vino di Montepulciano, il Trebbiano, la Malvasia, il Sangioveto, il Moscati e la Malvasia di Lipari.

Bibliografia:
- Franco Cambi, Storia del vino: dalle origini al medioevo, Carocci Editore, Roma, 2015.
- Sergio Tognetti, Il vino nel medioevo: tra storia e mito, Edizioni All'Insegna del Giglio, Firenze, 2018.

Libro-dOre-1540-Bibliothèque-municipale-Besançon
Libro dOre 1540 Bibliothèque municipale Besançon
Mescita di vino rosso, Tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo)
"Tacuinum sanitatis" conservato nella Biblioteca Casanatense
Altri articoli
Sesso sfrenato o prurito da grattare?
Sesso sfrenato o prurito da grattare?

Sant'Agostino (354-430), scriveva: "Togli le prostitute dal mondo e ogni cosa sarà travolta dalla libidine".

Abiti dei Paggi e dei Birri
Abiti dei Paggi e dei Birri

Il costume del Podestà e dei paggi, così come dei birri, nel Medioevo italiano, con dettagli sulle loro vesti e accessori.

La Peste Nera a Firenze
La Peste Nera a Firenze

La pestilenza del 1348 colpì Firenze e il mondo, mietendo centinaia di migliaia di vite, portando disperazione e immoralità.

Birro del Trecento
Birro del Trecento

Agente di polizia nei tempi passati; oggi quasi sempre con valore spregiativo.