Canto alle Macine

La targa attuale “Canto alla Macine”, all'incrocio tra Via Guelfa e l'asse stradale Via San Gallo – Via de' Ginori, ci ricorda che qui passava il torrente Mugnone, che forniva l'energia allo strumento per triturare il grano, tanto che questa “cantonata” (o angolo, o spigolo) vi prendeva nome, come succede frequentemente nella toponomastica fiorentina.
Una nuova deviazione del Mugnone fu determinata con l'ultima (la sesta) cinta muraria fiorentina (la seconda cerchia comunale), quella iniziata nel 1284, e compiuta nel 1333, cinta che corrisponde ai moderni viali di circonvallazione, e alle Porte ancora esistenti, come “San Gallo” (a Nord), “alla Croce” in Piazza Beccaria (ad Est), “Romana” (a Sud), o “al Prato” (ad Ovest).

Vicino al Canto alle Macine (Decameron, VIII 3, 50: Calandrino e l'elitròpia) c'era la casa di Calandrino, come testimoniato dal Boccaccio, che ci racconta che il protagonista della novella vi ritorna, da Porta di San Gallo, convinto di aver trovato la pietra che rende invisibili. E che in questo posto si trovava un mulino è confermato da un documento del XVI secolo, dove si dice che la costruzione servì da pulpito per le prediche di un compagno di fede di Ignazio di Loyola.

Immagine di copertina creata con AI

Altri articoli
Via della Chiesa
Via della Chiesa

La sua denominazione deriva da una chiesa annessa a un ospizio, con segmenti che nel tempo hanno avuto diversi nomi e hanno subito trasformazioni.

Borgo Tegolaio
Borgo Tegolaio

Il borgo è ricco di storia legata alle fornaci di tegole, conserva l'identità artigianale. Oggi è solo una via affittata a turisti.

Piazza Santa Croce
Piazza Santa Croce

Nascita di Piazza Santa Croce da oratorio francescano a vivace luogo pubblico, con giochi e feste, nel cuore di Firenze.

Via del Campuccio
Via del Campuccio

Strada storica con edifici ornati da stemmi religiosi molti sono persi per sempre. Il nome invece ricorda le terre dei Camaldolesi.