Entriamo in casa di una ricca Madonna
di Nino Tamassia
(Revere, 1º dicembre 1860 – Padova, 11 dicembre 1931)
giurista, politico e accademico italiano, studioso di storia del diritto e accademico dei Lincei.
"Una capatina in casa dei ricchi è meno facile. Si tratta di penetrare in vere fortezze inespugnabili: se ci lasciano passare, vedremo caminate di palagio e tante altre meraviglie. Non vi manca nulla; il lusso è sovrano; noto anche le serre calde per aver le rose, quando le rose non hanno costume di sbocciare (1). Ma anche qui i padroni di casa sono, come si dice oggi, fuori di città, e vi stanno parecchi mesi (2) Se non sono nemmeno pel momento, «selvatici», ma cittadini, temo forte che li troviamo. Madonna va per le chiese (potrebbe essere anche cavalieressa.... gaudente) (3) o a far visite alle amiche, o in altre brigate donnesche quando non istà alla finestra, o in camera, intenta alla toilette (4)
Fin dal dugento, e le prove vi sono, chiare e lampanti, le donne vogliono godersi la libertà à ire spaciatium, d'andare a spasso, di vedere un po' quel che avviene fuori di casa. Credo che la potestà maritale, resa più burbanzosa dai costumi longobardi, cominciasse a seccare, e giustamente, le signore (5).
Il « gentil sangue latino » non corre solo nelle vene del sesso forte. Dante se ne lagna: è passato il tempo di Bellincion Berti, quando la donna « vegghiava a studio «della culla» (6). Ora, il padrone di casa, sebbene minuzioso nei conti famigliari, prende una balia, una schiava (ce n'è ancora di questi esseri nei liberi Comuni (7)) per i figli; e la madre è sciolta da ogni cura, libera di pensare alla toilette ed al modo di vestir bene, in barba alle leggi ingenue, contro il lusso delle vesti e questi e quegli ornamenti (8). Può accadere, però, facilmente che il messo del Comune, arresti per le vie la signora e le dica: « Madonna, datemi il vostro nome, perocché avete il becchetto intagliato ». Madonna stacca dal cappuccio l'oggetto incriminato, e con garbo risponde: «Becchetto? ma « se è una ghirlanda più che permessa ». L'ufficiale non si dà per vinto e aggiunge : « Sì, ma questi bottoni....? » E Madonna: « Bottoni? ma sono coppelle, guardate non c'è «picciuolo!» — « Sta bene, ma non negherete che codesto « è ermellino ». — « Ermellini? sono lattizzi ». — « Lattizzo? Che è?» — « Una bestia » (9). Allora la bestia sono io di certo, avrà mormorato l'infelice. Com'è difficile legiferare, quando le signore oppongono un veto così spiritoso all'applicazione delle leggi."
(1) Novellino , Nov. 21.
(2) G. Villani, op. cit., XI. 94.
(3) D'Ancona, Studi cit., p. 112-3.
(4) Dante, Vita Nova, c. iS, p. 70; c. 35, p. 112. Monache e badesse pare che amassero bere e mangiare, alla finestra: vedi Capitoli delle monache di Pontebello, in Scelta cit. N. 39; p. 3S. Sulla toilette femminile c'è un ben noto sonetto dell'Angiolieri (D'Ancona, op. cit., p. 131) che comincia: « Quando mia donna esce la man' dal letto ». Se le celle dei frati sembravano « botteghe di speziali o d'unguentari » : Decameron, G. VII, n. 3 (II, p. 134-5); cfr. Merkel, op. cit, p. 69, non dobbiamo essere sorpresi di trovare ampolle e vasetti ed alberelli, in camera d'una signora!
(5) Odofredo, p. 140; cfr. Salimbene, op. cit., p. 94.
(6) Parad. XV 121.
(7) E per qualche secolo ancora. Fr. Giordano, Prediche, p. 275: « Ed a' servi s'usava di metter catena e ferri in gamba, « ed ancora oggi si fa in molte parti ». — Conti di casa si trovano nelle ricordanze di mercanti, stampate in Arch. Star. Ital. T. VI, 1843, p. 5 e segg. Del resto, le leggi contro la schiavitù emanate dal Comune di Firenze sono del 1289 e 1297, ma non così radicali, come si potrebbe credere, e si crede sempre!
(8) Di leggi suntuarie non abbiamo penuria nel medio evo. Fra le più minute, si possono collocare quelle lucchesi: Bandi cit. p. 47 e segg.; Belgrano, op. cit., p. 200: Merkel, op. cit., p. 115-6. Vedi G. Villani, op. cit., X, 11; XII, 4: Sacchetti, Nov. 50, ecc. Cfr. Prediche, cit. p. 376-7.
(9) Sacchetti, Nov. 137.
Ettore continua il suo racconto. Ricordi di quando in guerra dormiva in un pagliericcio pieno di cimici.
Nel 1869 venne realizzato questo giardino che comprendeva giochi, vendita di prodotti ed altri giochi e passatempi.
Come funzionava l'apertura e la chiusura delle porte intorno a Firenze prima dell'abbattimento delle mura.
Quanti e quali erano i caffè a Firenze fra l'Ottocento ed i primi del Novecento?