Piede di Liutprando

Il Battistero ed il piede di Liutprando
 

Il Battistero ospita una curiosità poco conosciuta risalente all’epoca Longobarda: il “piede di Liutprando”. Su una delle colonne di marmo che fiancheggiano la porta sud, è inciso un rettangolo. La sua lunghezza corrisponde alla somma della lunghezza dei piedi del re longobardo Liutprando, che emanò una serie di leggi stabilendo un nuovo sistema di misura alternativo a quello romano.
Il “piede di Liutprando”, lungo 43,60 cm, era il modulo con cui venivano tagliati i blocchi di pietra per la costruzione degli edifici altomedievali in Toscana e in Italia, introducendo così uno standard costruttivo molto innovativo per l’epoca.
A circa mezzo metro da terra, si può notare una sorta di impronta. La leggenda racconta che nel VII secolo, Liutprando, re dei Longobardi, volle garantire la regolarità delle transazioni commerciali e fissò in modo definitivo la lunghezza di questa nuova unità di misura. Si dice che Liutprando abbia preso come riferimento la misura del suo piede.
Re Liutprando, il conquistatore di Ravenna nel 728 e zelante promotore dell’edilizia, creò una misura chiamata “Pes Liutprandi”. Questa misura, nota come “Piede di Liutprando”, era ancora in uso nell’Italia settentrionale all’inizio del XIX secolo. Il “piede librando” è documentato negli anni 759-774 diverse volte ed è della misura di 43,6 cm, mentre il piede carolingio è di 34 cm.

Ed ancora il Villani nella “Cronica”:
Regnò re de’ longobardi Eliprando il quale fu grande come gigante, e per la grandezza del suo piede si prese la misura delle terre, chiamasi ancora a’ nostri tempi piè d’Eliprando, il quale è poco meno d’uno braccio alla nostra misura, e così è intagliato alla sua sepoltura a Pavia.

Scheggia di storia di re Liutprando (... – dopo il 759) 
Re dei Longobardi, fu al potere dal 712 al 744. Emanando diverse leggi, ispirate al diritto romano, riordinò lo Stato. Grazie ai buoni rapporti che manteneva con il re dei Franchi, Carlo Martello, poté completare la conquista dell'Italia. 
Fu duca sotto la reggenza della madre, Scauniperga, che sosteneva re Astolfo, fino al 756.
Ottenuta la maggiore età, mise il suo ducato sotto la protezione di Pipino il Breve, re dei Franchi, probabilmente persuaso da papa Stefano II, e si ribellò contro il re Desiderio, venendo quindi deposto nel 758 per essere sostituito da Arechi II. L'imperatore bizantino Costantino V si offrì di catturare Liutprando in fuga se Desiderio avesse attaccato il papato fintanto che un esercito bizantino proveniente dalla Sicilia non gli si fosse affiancato. Desiderio non attaccò e Liutprando non fu catturato.​
Il papa e le popolazioni cattoliche, invece, erano stanchi della politica anticonformista dell'imperatore, tanto che Liutprando, dal 726 fino a quando morì, fu sempre in conflitto con i Bizantini, ai quali tolse parte dei territori. 
Durante gli scontri con Bisanzio, si trovò spesso in lotta con il papa, il quale temeva un ulteriore rafforzamento della potenza dei Longobardi. Ma il re, cattolico, finì col sottomettersi, cedendo il dominio di Sutri agli apostoli Pietro e Paolo. Con questo atto si considera giuridicamente iniziato il potere temporale dei papi.
« Fu uomo di molta saggezza, accorto nel consiglio, di grande pietà e amante della pace, fortissimo in guerra, clemente verso i colpevoli, casto, virtuoso, instancabile nel pregare, largo nelle elemosine, ignaro sì di lettere ma degno di essere paragonato ai filosofi, padre della nazione, accrescitore delle leggi »
(Paolo Diacono, Historia Langobardorum, VI, 58)
 

Il cosiddetto "Piede di Liutprando"
Liutprando ebbe a reggente sua madre Scauniperga(751-755). Del governo tenuto da costei, che dimostra come in Benevento si fosse ripristinata la successione ereditaria. Liutprando, pur non essendo ancora maggiorenne, cominciasse a reggere lo stato assistito soltanto da sua madre.
Liutprando 
Altri articoli
Le Api di Ferdinando
Le Api di Ferdinando

Le api di Ferdinando sono anche un'attrazione. Chi riesce a contarle senza toccarle sarà benedetto dalla fortuna.

Chi è Leopoldo Gargani?
Chi è Leopoldo Gargani?

Era un eroe locale, salvò un bambino nel 1847. Il suo gesto generoso ha portato alla creazione di un fondo per aiutarlo in caso di bisogno.

Addio, mia bella, addio!
Addio, mia bella, addio!

Addio mia bella addio è un canto risorgimentale ed era anche noto come l'Addio del volontario.

Della costruzione di altri Ponti sull'Arno
Della costruzione di altri Ponti sull'Arno

Alla scadenza della concessione del pedaggio sui ponti fiorentini il concessionario, F.lli Seguin, chiedono un indennizzo.