Via Giuseppe Verdi a Firenze

La Via del Fosso, oggi Giuseppe Verdi.

Dopo la morte di Giuseppe Verdi, il Consiglio Comunale di Firenze prese lodevolmente l'iniziativa di onorare la memoria del grande maestro dedicando una delle strade della città al suo nome. Tale omaggio era non solo appropriato ma anche doveroso: Firenze stava così rendendo tributo a una delle luminose glorie italiane. Una proposta di chiamare una delle nuove vie "Via Giuseppe Verdi" sarebbe stata accolta con plauso unanime. Tuttavia, ciò che accadde fu un atto deplorevole e ingiustificabile: la sostituzione di un nome moderno con uno antico, cancellando un documento che raccontava la storia della città.
Si scelse di abolire il nome "Via del Fosso" con apparente disinvoltura, forse perché non aveva una connotazione particolarmente gradita, senza riflettere sul fatto che esso non faceva riferimento a un qualsiasi fossato o canale, ma piuttosto indicava con precisione il percorso e lo spazio occupato dal fosso che circondava le mura della seconda cerchia. Di conseguenza, tra pochi anni, con la scomparsa di questo nome, andrà perduta una memoria di vitale importanza per la topografia dell'antica città.
In passato, quando i cartelli stradali con i nomi delle vie non esistevano, la gente chiamava per lungo tempo "del Fosso" e "dei Fossi" tutte le strade aperte nei luoghi in cui un tempo erano situati i fossati delle mura. Poi, gradualmente, questi nomi vennero sostituiti da altri, e ora rimane solo "Via de' Fossi," tra Borgognissanti e Piazza Santa Maria Novella. Questa strada, insieme a quella oggi rinominata, segnava i due punti estremi dell'antica città.
Fino a pochi anni fa, la denominazione "Via del Fosso" persisteva anche per il tratto tra il Ponte alle Grazie e la piazzetta delle Colonnine o di San Giacomo tra i fossati. In questo caso, fu più logico includere questa sezione nella “Via de' Benci.”
Tuttavia, nessuno può giustificare seriamente l'eliminazione di un nome che, nonostante possa apparire antipatico, aveva un valore storico per la nostra città superiore a qualsiasi denominazione moderna.
La strada che in passato portava il nome "Via del Fosso" comprendeva anche una porzione che, a causa dell'inondazione del 1333, fu chiamata "Via del Diluvio," poiché in questa area l'acqua dell'Arno si alzò più che altrove. Su questa strada, un lato si affacciava sul muro scarno e spoglio delle carceri chiamate "le Stinche." Poiché la strada si allargava notevolmente in questa zona, fu anche chiamata “Piazza delle Stinche.”
Di fronte alle Stinche si trovavano edifici appartenenti a antiche famiglie: sul lato di Piazza Santa Croce, c'era una casa dei Doffi, e di fronte a questa sorgevano diverse case dei Risaliti, in seguito incorporate nel palazzo Lenzoni. Sul lato di Via Ghibellina, noto come il "Canto agli Aranci," il palazzetto oggi chiamato Barsanti apparteneva ai Lioni e, in seguito, per diversi secoli, agli Iacopi, poi ai Fabrini.
Tra Via Ghibellina e il "Canto alle Rondini," molte delle case erano di proprietà del celebre monastero di San Pier Maggiore, come indicato ancora oggi da vari stemmi. Sul lato di Via Ghibellina, tra questa e Via dei Pandolfini (già delle Badesse), le case erano adiacenti ai resti delle mura cittadine della seconda cerchia, mentre sul lato opposto c'era un palazzo dei Riccialbani.
Il palazzo Mannucci Benincasa, situato in una sorta di piazzetta vicino al "Canto alle Rondini," fu costruito nella metà del XVIII secolo da S.E. Angiolo e dal fratello Giovan Battista Tavanti, al posto di quattro vecchie case.
Dall'altro lato, tutte le case tra Via dei Pandolfini e Borgo degli Albizzi furono costruite dopo la soppressione del monastero di San Pier Maggiore nei terreni precedentemente occupati dai suoi orti.

Bibliografia:
Becchi, Fruttuoso, Guido Carocci e Cavagna Sangiuliani di Gualdana, L'illustratore fiorentino, Firenze, Tipografia Galileiana, 1908

Via Verdi fra il 1800 e il 1900
Le Stinche
Altri articoli
Via della Scala
Via della Scala

Una via ricca di storia, ora trasformata, ma che non conserva i ricordi storici.

Via degli Alfani
Via degli Alfani

Trae il suo nome dalla famiglia Alfani, ma ha avuto varie denominazioni nel corso della storia, tra cui Via del Lione e Via degli Angioli.

Borgo Allegri
Borgo Allegri

L'origine del nome della strada è incerta: per tradizione il nome è legato a Cimabue o alla famiglia Allegri.

Borgo Santa Croce
Borgo Santa Croce

Borgo Santa Croce, un via da carattere popolare a palazzi storici. Nomi come Palazzo Antinori Corsini e Palazzo Vasari raccontano la sua storia.