Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti
(Genova, 18 febbraio 1404 – Roma, 25 aprile 1472)
«Ci è un uomo che per la sua universalità parrebbe volesse abbracciarlo tutto, dico Leon Battista Alberti, pittore, architetto, poeta, erudito, filosofo e letterato» (Francesco de Sanctis, Storia della letteratura italiana)


Leon Battista Alberti fu indubbiamente il grande uomo del Quattrocento. Nessun suo contemporaneo riuscì a eguagliarlo, nonostante l'Italia di allora fosse ricca di individui straordinari. Alberti univa una mente brillante a un corpo ben allenato, eccellendo in svariate discipline. Era dotato di una bellezza notevole, abile nelle attività ginnastiche più impegnative e nell'equitazione. Era anche un uomo cortese, spiritoso e disponibile con gli amici, e la sua compagnia era piacevole. Amava intrattenere le persone cantando e suonando con grande maestria.
Tuttavia, Alberti era estremamente severo con se stesso e faceva della virtù la guida della sua vita, cercando di ispirare gli altri attraverso il suo esempio e i suoi insegnamenti. Grazie alla sua straordinaria intelligenza e alla costante dedizione allo studio, divenne un uomo universale nel campo del sapere, abbracciando con successo tutte le conoscenze del suo tempo.
Alberti si dedicò alla filosofia senza essere legato a sistemi o preconcetti scolastici e fu in grado di collegare le verità cristiane alle tradizioni greche e romane, spiegando il ruolo dell'umanità nella società. Trattò argomenti come l'educazione e la gestione familiare in uno dei migliori libri mai scritti su questi temi, il "Governo della famiglia," che per molti anni fu erroneamente attribuito a Agnolo Pandolfino.
Convinto che le sue idee dovessero essere comprese dalla maggior parte dei suoi concittadini, Alberti scrisse trattati morali e artistici in italiano, dimostrando che la lingua latina, spesso utilizzata dai dotti, era poco compresa. Le sue scoperte, come la camera oscura, l'igrometro e le illusioni ottiche, insieme alla sua competenza in astronomia e meccanica, gli valsero un posto di primo piano tra gli scienziati del suo tempo.
Le sue invenzioni, come il metodo per misurare le proporzioni del corpo umano e il reticolato da lui ideato, furono di grande aiuto per scultori e pittori. Ma è soprattutto il suo trattato sull'architettura che lo consacrò come legislatore nell'arte dell'edificazione, mentre i suoi progetti architettonici gli conferirono un posto di rilievo tra i grandi artisti del Quattrocento.
Alberti si distinse per la rara qualità di coniugare la teoria con la pratica, applicando la scienza all'industria e al miglioramento dell'umanità. Visse solo 68 anni, ma pochi, se non nessuno, al pari di lui meritano il titolo di uomo con un ingegno straordinario, divino e onnipotente, sia ai tempi suoi che per le generazioni a venire.
 

Leon Battista Alberti
Commissionata dalla Famiglia Rucellai la facciata della chiesa di Santa Maria Novella
Commissionato dalla Famiglia Rucellai a Leon Battista Alberti in via della Vigna Nuova
 il tempietto del Santo Sepolcro nella chiesa di San Pancrazio a Firenze
Tomba di Leon Battista Alberti
Altri articoli
Fra Bartolomeo di San Marco
Fra Bartolomeo di San Marco

Furono suoi allievi Cecchino del Frate, Benedetto Cianfanini, Gabriele Rustici, Fra' Paolino da Pistoia e Ridolfo del Ghirlandaio.

Fillide Giorgi Levasti
Fillide Giorgi Levasti

Fillide Giorgi Levasti, pittrice italiana nata a Firenze nel 1883, ispirata da maestri come Fattori e Rivalta.

Rodolfo Siviero
Rodolfo Siviero

Eroe della salvaguardia artistica lottò contro i nazisti per riportare in Italia opere trafugate, lasciando una enorme eredità culturale.

Luigi Frullini, intagliatore
Luigi Frullini, intagliatore

Luigi Frullini riscosse il primo successo nel 1861 all'Esposizione nazionale italiana di Firenze.