Il putto di Andrea del Verrocchio

Putto col Delfino
La fusione di bellezza e movimento
 

La scultura "Putto col delfino" (conosciuta anche come "Spiritello con pesce") è un'opera realizzata da Andrea del Verrocchio, uno scultore e pittore italiano del Rinascimento, nel XV secolo. Questa scultura rappresenta un putto, un bambino alato, che tiene un delfino tra le mani e potrebbe essere un richiamo alla simbologia associata a questa creatura marina, come intelligenza, agilità o simbolismo religioso.  Il delfino sembra dimenarsi e avvolgersi intorno al busto del putto, creando un senso di interazione e connessione tra i due.
Il putto è raffigurato completamente nudo, evidenziando la sua figura angelica e giovanile. Si trova in una posizione di equilibrio sulla sua gamba sinistra, mentre la gamba destra è leggermente piegata. Il corpo del putto assume una lieve torsione verso sinistra, creando un movimento visivo che coinvolge l'osservatore.
Il volto del putto è quello di un bambino, con lineamenti dolci e un'espressione molto felice. Un ciuffo di capelli ondulati si erge al centro della sua fronte, conferendo un tocco di vivacità e movimento.
Andrea del Verrocchio cattura l'armonia tra il mondo umano e quello naturale, con il putto che rappresenta l'innocenza e la gioia, mentre il delfino simboleggia la vita acquatica, ed esprime un senso di bellezza, equilibrio e serenità, caratteristici dell'estetica rinascimentale.

Putto col Delfino di Andrea del Verrocchio a Palazzo vecchio
Il putto col delfino

a Palazzo Vecchio a Firenze

Altri articoli
I bronzi di San Casciano dei Bagni
I bronzi di San Casciano dei Bagni

Un tesoro archeologico senza precedenti, il ritrovamento delle statue di bronzo

Arianna addormentata
Arianna addormentata

Un'affascinante e errata interpretazione, non era di Cleopatra

Il putto di Andrea del Verrocchio
Il putto di Andrea del Verrocchio

Un abbraccio marino, la scultura che incarna la grazia e l'armonia.

Due Visioni Diverse del Crocifisso
Due Visioni Diverse del Crocifisso

Donatello enfatizza la sofferenza umana mentre quello di Brunelleschi è un tipico esempio rinascimentale.